Visualizzazione post con etichetta Recensioni albi serie regolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni albi serie regolare. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2012

DYLAN DOG 306 “IL BAULE DELLE MERAVIGLIE” MENSILE


  
DYLAN DOG #306 "IL BAULE DELLE MERAVIGLIE".
  • Sceneggiatura: Giancarlo Marzano.
  • Disegni: Ugolino Cossu.
  • Copertina: Angelo Stano.
Valutazione:
  • sceneggiatura: discreta;
  • disegni: ottimi;
  • copertina: buona.
Si comunica a chi non ha ancora letto l’albo, prima di procedere con la lettura, che la recensione svela contenuti importanti.
 
Questo è un albo difficilmente commentabile.
Credo che notizie del malcontento dei lettori, di una buona fascia di lettori, siano giunte in Via Buonarroti a Milano.
Marzano ce la mette tutta per inserire nella sceneggiatura elementi tipici di narrazione da retaggio, propri del personaggio.  Abbiamo quindi splatter più presente del solito, che comunque resta condito da umorismo caricaturale, accenni a scene di sesso.  E' abbastanza evidente che a pagina 49 nella vignetta in alto a destra il disegnatore abbia voluto inserire  un nudo che non è certo come quello dei tempi che furono, il capezzolo appena accennato, palese censura come da rito.
Per terminare, Bloch che si preoccupa di poter perdere la tanto sospirata pensione e alla fine il ritorno del diario compilato da Dylan Dog.
Troviamo a pagina 48 un “Groucho” dall’espressione molto particolare, insolitamente seria, forse una delle poche vignette in cui assume un atteggiamento da rimprovero, in questo caso verso i 2 barellieri pronunciando la frase “il perdono non è per gli stupidi”.

Nuovamente un'avventura non “da ingaggio”.   La scelta editoriale punta ancora sulla vita privata del personaggio che si occupa di un  problema della fidanzata di turno.
Con quel “nuovamente” mi riferisco al n. 304 “Terrore ad alta quota” dove abbiamo almeno 2 elementi in comune con il n. 306 .
La storia si evolve in modo fiacco, il misterioso baule sembra preso in prestito da “Mille e una notte” con un finale scontato e poco chiaro.
Ometto di fare un riassunto in quanto lo ritengo inutile, una recensione, a mio modo di vedere, deve aggiungere degli spunti di riflessione che sono diretti a chi la storia ha intenzione di leggerla,  superfluo quindi riassumerla, preferisco incentivarne la lettura.
Non mi sento di esprimere un parere del tutto negativo su questo albo, qualcosa sembra si stia muovendo.    
In “Bonelli” dovrebbero lasciare gli sceneggiatori, e di riflesso i disegnatori,  più liberi di spingersi oltre, non sarebbe certo un oltraggio al pudore, se pensate che oggi, mentre scrivo, in prima serata e di domenica, su taluni canali vengono trasmessi talk show con sfoggio di seni accompagnati da sloogan che di protesta lecita hanno ben poco, nella fascia oraria tra le 21 e le 22.
Per quanto riguarda i disegni, Ugolino Cossu è al solito, ben curati e anche abbastanza ricchi di particolari.
La copertina non mi convince del tutto, questo mese il lavoro di Stano mi è piaciuto meno del solito.
 
Che aggiungere?    Speriamo nell'arrivo di un cliente per il nostro Dylan in quanto molti si straranno chiedendo come fa a sopravvivere vista la sua costante precarietà lavorativa.
Licenza Creative Commons  I contenuti di questo sito, curati da Stefano Prioni, sono concessi in Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported.  Permissions beyond the scope of this license may be available to CLICK HERE!

martedì 31 gennaio 2012

DYLAN DOG #305 “IL MUSEO DEL CRIMINE” MENSILE

DYLAN DOG #305 "IL MUSEO DEL CRIMINE". 
  • Sceneggiatura: Giovanni di Gualdoni.
  • Disegni: Nicola Mari.
  • Copertina: Angelo Stano.
Valutazione:
  • sceneggiatura: discreta ma a tratti confusa;
  • disegni: mi astengo dal valutare, non sarei imparziale;
  • copertina: ottima.
N.B. Le valutazioni di ogni singolo albo sono frutto di opinioni personali dell'admin e non coinvolgono in alcun modo gli utenti interessati al commento. 
Si comunica a chi non ha ancora letto l'albo, prima di procedere con la lettura, che la recensione svela contenuti importanti.

G. Gualdoni, che negli ultimi tempi indossa spesso l'abito dello sceneggiatore in questa occasione proietta Dylan Dog dapprima in atmosfere gotiche a cavallo tra il 700 e la fine dell'800, successivamente torna verso i giorni nostri, nel dopoguerra, per terminare con un flash back nel passato da "bobby" di Scotland Yard dell'ex agente Dog.

domenica 15 gennaio 2012

DYLAN DOG #304 "TERRORE AD ALTA QUOTA" MENSILE

    DYLAN DOG #304 "TERRORE AD ALTA QUOTA".
     
  • Sceneggiatura: Giovanni di Gregorio.
  • Disegni: Daniele Bigliardo.
  • Copertina: Angelo Stano.
Valutazione:
  • sceneggiatura: mediocre;
  • disegni: gradevoli;
  • copertina: non soddisfacente.
    N.B. Le valutazioni di ogni singolo albo sono frutto di opinioni personali dell'admin e non coinvolgono in alcun modo gli utenti interessati al commento. 
    Si comunica a chi non ha ancora letto l'albo, prima di procedere con la lettura, che la recensione svela contenuti importanti.
1993

La “Sergio Bonelli Editore” propone ai lettori, nel febbraio del 1993, un albo con un numero di pagine pari a 112, copertine incluse.

Un caso unico nel suo genere il  #77 ,“L'ULTIMO UOMO SULLA TERRA”, in cui trovano spazio ben 2 storie complete rispettivamente di 64 e 46 tavole.